Schiacciata
- Tiramisù il morale
- 11 ott 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 27 mar 2023

Chi non ha mai mangiato la schiacciata almeno una volta nella sua vita?
Credo sia la pizza più buona in assoluto, con i buchi pieni di olio d'oliva e sale grosso.
Oggi, ve la propongo in versione gluten free; ormai sapete della mia forte intolleranza al glutine e al lievito e tra le varie prove che ho fatto in questi mesi per trovare dei sostitutivi, c'è proprio la schiacciata che si è rivelata una grande scoperta: grazie alla sua soffice consistenza, nonostante sia senza lievito, rimane alta e soffice..da provare assolutamente!
Ingredienti (teglia 28 cm):
- 100 gr di farina di riso
- 100 gr di farina di riso integrale
- 100 gr di farina di ceci
- 100 gr di farina di grano saraceno
- 100 ml di latte di riso
- 1 cc di sale
- 200 ml di acqua tiepida
- 1 cc.ino di zucchero semolato
- 1 cc.ino di bicarbonato
- Olio per la teglia
- 2 cc olio evo
- 2 cc acqua
- Sale grosso
Per la versione con il lievito:
- 30 gr di lievito di birra
- 50 ml di vino bianco (che sostituiranno 50 ml di latte)
Procedimento:
La preparazione della schiacciata senza glutine e lievito è molto semplice, in quanto non essendoci il lievito, non bisogna aspettare i tempi di lievitazione e i vari processi di lavorazione della pasta.
Dunque, in una ciotola, mettete tutti i liquidi e mescolate bene, poi aggiungete un po' alla volta le farine precedentemente mixate e setacciate.
Aggiungete anche lo zucchero e mescolate bene, fino a quando non si formerà un impasto uniforme e liscio.
Per ultimo aggiungete il sale e il bicarbonato.
A questo punto, ungete la teglia e le mani e stendetela direttamente in teglia con le mani, facendo dei buchi con le dita.
Una volta stesa, preparate l'intingolo con 2 cucchiai di olio evo e 2 cucchiai di acqua, lo versate sulla schiacciata e con un pennello fate in modo che vada su tutta la pizza e nei buchi.
Per ultimo aggiungete il sale grosso.
Cuocete in forno statico a 220° per 25 minuti.
Per la versione con il lievito:
Per prima cosa, versate in una ciotola metà acqua tiepida e fate sciogliere il lievito, aggiungete poi 50 gr di farina di riso e lo zucchero, coprite con la pellicola e lasciate lievitare mezz'ora.
Passati 30 minuti, aggiungete lentamente i liquidi restanti, facendoli amalgamare pian piano, poi aggiungete la farina setacciata e per ultimo il sale.
Ricoprite la ciotola e fate lievitare per un'ora e mezza.
Passato il tempo di lievitazione, ungete la teglia e le mani e la stendete direttamente in teglia, formando dei buchi con le dita.
Lasciate lievitare per altri 45 minuti in teglia, poi aggiungete l'intingolo e cuocete in forno.
Comments