Cioccograno
- Tiramisù il morale
- 4 dic 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Quale periodo migliore, se non sotto Natale, potevo svegliere per proporvi ricette di biscotti da colazione?
Non so se a voi fa lo stesso effetto, ma a me l'atmosfera natalizia e l'attesa fanno venire voglia di biscotti homemade, il profumo che riempe la casa e teglie stracolme di ogni tipo di dolcetti.
Per questo ho deciso di colmare l'attesa con otto ricette di biscotti più o meno conosciuti, da poter fare a casa!
È anche vero che con il poco tempo a disposizione, prenderli confezionati è un'ottima soluzione, ma a mio parere, conoscere e scegliere personalmente i prodotti da utilizzare è tutta un'altra storia.
Non solo, per chi come me ha problemi di intolleranze o allergie, è un ottimo modo per poter mangiare biscotti che non hanno una versione gluten o dairy free.
Ingredienti:
Frolla integrale
- 130 gr di farina 00
- 130 gr di farina integrale
- 110 gr di zucchero semolato
- 110 gr di margarina vegetale
- 1 uovo
- 1 cc.ino di lievito per dolci in polvere
Frolla al cacao
Aggiungere:
- 2 cc di miele di acacia
- 1 cc di cacao amaro in polvere
Per la versione gluten free: potete utilizzare 120 gr di farina di riso integrale, 120 gr di farina di mais fumetto e 20 gr di fecola di patate o amido di mais.
Procedimento:
Per preparare questi biscotti, iniziate a preparare la frolla, servirà solo un panetto che poi verrà in seguito diviso in due.
Mettete, quindi, in una planetaria o un mixer l'uovo e lavoratelo con lo zucchero, per poi aggiungere la margarina fredda. Continuate a far lavorare e amalgamare, quando sarà omogeneo, iniziate ad aggiungere la farina (integrale e 00), poca alla volta e per ultimo il lievito.
Quando la frolla sarà liscia e non appiccicosa, potete spostarvi su un piano da lavoro e dividerla in due.
Prendetene una parte e rimettetela nella planetaria, aggiungete il miele (se necessario, potete scioglierlo in microonde) e il cacao e lavorate nuovamente fino a quando il cacao non si sarà completamente assorbito e amalgamato all'impasto.
Stendete le frolle, bagnate leggermente quella al cacao (con acqua o latte) e adagiatevi sopra quella integrale, passando sopra con il mattarello per farle aderire.
A questo punto, arrotolate la frolla, poi avvolgetela nella pellicola e mettetela nel congelatore per 30 minuti.
Dopodiché, una volta passata la mezz'ora, potete formare i biscotti tagliando delle rondelle larghe mezzo centimetro circa; adagiatele su una teglia rivestita con carta da forno e cuocete in forno statico a 170° per 15 minuti circa.
Attenzione: se li sentite morbidi, non vi preoccupate, una volta raffreddati, diventeranno fragranti.
Buonissimi!😍