Grissini
- Tiramisù il morale
- 22 mar 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 18 mar 2022

I lievitati sono una della mie più grandi passioni culinarie.
Mi incanta guardare l'impasto che con il passare delle ore lievita, la formazione delle bolle..starei lì, fissa, a osservarlo.
E alla fine, avere il prodotto finito ed essere riuscita a mettere in pratica l'idea iniziale, è una grandissima soddisfazione!
Nella versione senza glutine, senza utilizzare "aiuti" per la lievitazione, sarà difficile vedere le mille bolle, ma essendo un processo molto difficile, è già una grande soddisfazione sfornare un prodotto fragrante e buono! In questo caso, ho deciso di utilizzare la farina di mais pignoletto..l'avete mai sentita? Ha delle caratteristiche particolari: è puntinata di rosso!
Ingredienti per 40 grissini circa (versione senza glutine):
- 165 gr di farina di mais pignoletto
- 175 gr di farina di riso + spianatoia
- 85 gr di amido di mais
- 14 gr di lievito di birra
- 290 ml di acqua
- 50 ml di olio evo
- 1 cc.ino di zucchero semolato
- 1 cc.ino di sale
+ ingredienti della farcitura (trovate qualche consiglio scorrendo)
N.B: il procedimento sarà lo stesso, con l'unica differenza che dopo la lievitazione, non

potrete aspettarvi un classico raddoppio e non potrete formarli con il tipico movimento: essendo un impasto senza glutine, non avrà sufficiente elasticità, dovrete quindi stenderlo con il mattarello fino a uno spessore di 5 mm e tagliare delle striscioline larghe 3/4 mm, alle quali poi darete una forma stondata, facendo il classico movimento per formare i serpentelli degli gnocchi.
(Ovviamente, se l'impasto risulta un po' appiccicoso, aggiungete un po' di amido di mais).
Ingredienti per 40 grissini circa (versione classica):
- 500 gr di farina 00
- 270 ml di acqua
- 14 gr di lievito di birra
- 50 ml di olio extra vergine d'oliva
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cc di semola di grano duro per la spianatoia
- Ingredienti per la farcitura*
*A proposito di farcitura, vi propongo i 3 abbinamenti che ho scelto io:
- Olive
- Rosmarino e sale grosso
- + un altro mezzo impasto integrale (1/2 farina 00 e 1/2 farina integrale) con i semi di zucca salati.
(Per l'impasto gluten free, utilizzate la farina di riso integrale, invece di quella classica)
Preparazione:
Mettete in una ciotola l'acqua tiepida e sciogliete dentro il lievito.
Una volta sciolto, aggiungete tutti i liquidi e lo zucchero.
Iniziate ad aggiungere la farina, poca alla volta e per ultimi il sale e gli ingredienti della farcitura.
Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare l'impasto per 2 ore a temperatura ambiente.
N.B: se avete deciso di fare 2 farciture diverse, gli ingredienti dovranno essere aggiunti dopo la prima lievitazione.
Quindi, passate le 2 ore, dividete l'impasto in 2 o 3 (per quante farciture avete scelto) e aggiungete gli ingredienti.
Lasciate l'impasto sulla spianatoia (cosparsa di semola), copritelo e fatelo lievitare per un'altra ora.
Finito il tempo di lievitazione, prendete l'impasto e cominciate a tagliare delle fette dallo spessore di 1 centimetro.

Ora il procedimento sarà sempre lo stesso: prendete la fetta d'impasto dai lembi e cominciate a fare un movimento delle mani su-giù, delicatamente, andando sempre più verso l'esterno, fino a ottenere un serpentello piuttosto fino (c.a 5 mm).
A questo punto, potete metterli su una teglia rivestita con carta forno e infornali in forno statico a 200° per 15/20 minuti.
Novità: io li ho fatti anche sostituendo il lievito di birra con l'esubero del lievito madre, questo vi permetterà di prepararli in minor tempo.
L'unica differenza è che utilizzando 150 gr di esubero, dovrete togliere 100 gr di farina e 50 ml di acqua.
L'impasto lo lascerete riposare solo per 30 min, coperto e poi potrete iniziare a formare i grissini.
Comments