Insalate estive
- Tiramisù il morale
- 19 lug 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 30 giu 2022
Siamo di nuovo a lunedì e come ogni settimana, vi propongo una nuova ricetta.
Oggi, voglio tornare alle amate insalate estive, fresche, facili, veloci e salva cena o pranzo.
Nella "prima parte" dedicata alle ricette estive, avevamo parlato di insalata a base di cereali o legumi, in questa "seconda parte" invece, la maggior parte sono a base di insalata nel vero senso della parola.

Insalata di prosciutto:
iniziamo con quest'insalata facile e semplice, ma allo stesso tempo molto gustosa.
Si tratta di un'insalata verde condita con fagiolini lessi, olive, prosciutto crudo saltato in padella, cubetti di pane abbrustoliti in padella con un goccio d'olio, olio, sale e aceto.
Ovviamente potete aggiungerci qualsiasi cosa vogliate, che siano pomodori, carote, zucchine grigliate etc.

Insalata di pollo:
la seconda idea è la classica insalata di pollo, che si prepara solitamente quando ci rimane un po' di carne bollita o cotta alla piastra.
Nonostante la maggior parte delle volte sia una ricetta di riciclo, l'insalata di pollo è sempre buona e fresca, molto versatile in quanto si può condire a nostro piacimento.
Io questa volta l'ho condita con pomodori, olive nere, carote, zucchine grigliate e le ho voluto dare quel tocco di sapore in più, utilizzando l'olio evo aromatizzato al basilico .

Insalata di uova:
eccoci arrivati già alla terza insalata, gli ingredienti sono quasi sempre gli stessi, ma cambia il secondo ingrediente principale.
Infatti, ho deciso di mettere l'uovo sodo che, per quanto mi riguarda, si sposa benissimo con l'insalata.
Gli altri ingredienti sono carote, zucchine grigliate e avocado a cubetti.

Panzanella
Concludiamo con un'insalata 'non insalata'...Signore e signori..la panzanella, la conoscete?
La panzanella è un piatto tipico dell'Italia centrale e si tratta di un piatto di riciclo, in quanto l'ingrediente principale è il pane raffermo ammorbidito nell'acqua.
Per i tradizionalisti, deve essere condita con pomodori, sedano e condimenti vari come cipolla, basilico etc., però potete metterci ciò che più vi piace: io ho messo pomodori, olive, mais, tonno, basilico, olio e sale.
Per quanto riguarda il pane, va messo in una ciotola piena d'acqua e lasciare che si ammorbidisca per una mezza giornata.
Una volta pronto, si strizza e il pane si sfa in piccole mollichine formando così la base della panzanella.
Comments