Lingue di suocera aromatizzate al peperoncino
- Tiramisù il morale
- 9 ott 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Avete mai sentito parlare di Lingue di Suocera? Si tratta di un prodotto da forno tipico piemontese, a metà strada tra il pane e i grissini, perfetto per un aperitivo o la merenda dei bambini, dalla consistenza croccante e scrocchiarella!
A me ricondano molto la pizza croccante che magiavo sempre quando ero piccola, ne andavo matta e infatti, quando le ho viste per la prima volta, diverso tempo fa, non ho potuto fare a meno di provare a prepararle.
Quando ho scoperto le mie varie intolleranze, mi sono rivenute in mente e le ho preparate senza glutine e in versione "fast" (senza lievito), con una spennellata di olio aromatizzato al peperoncino che gli conferisce una nota piccante che le rende perfette!
Ingredienti per 3 lingue:
- 50 gr farina di riso + farina per la spianatoia
- 25 gr farina di grano saraceno
- 25 gr farina di piselli
- 75 ml acqua
- 30 ml olio evo
- Olio aromatizzato all’Habanero di AnimaOro per spennellare
- 1 rametto di rosmarino
- 1 pizzico di sale
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- Sale grosso
Procedimento:
In una ciotola, mixate le farine, il sale e il bicarbonato.
Aggiungete poca alla volta l’acqua, mescolando continuamente.
Aggiungete l’olio, amalgamandolo bene e per ultimo il rosmarino tritato.
Infarinate bene la spianatoia e cominciate a lavorare il vostro impasto che dovrà rimanere più morbido rispetto a un impasto con il glutine.
Una volta ottenuta una pallina uniforme, dividetela in 3 parti e stendetele una per volta, dandogli la forma allungata che ricorda la lingua.
Mettete le lingue in una teglia coperta con carta da forno, spennellatele con dell’olio aromatizzato al peperoncino e aggiungete il sale grosso.
Ovviamente, se sono per i bambini, potete utilizzare semplicemente l’olio extra vergine d’oliva.
Cuocete in forno a 200° per 10 minuti circa, dovranno risultare sottili, croccanti e dorate.
Comentários