Polpette di lenticchie
- Tiramisù il morale
- 8 mag 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 apr 2022
Siamo giunti di nuovo al fine settimana e oggi voglio proporvi una ricetta veg, semplice e buona!
È da circa un anno ormai che 1/2 volte a settimana preparo la cena vegetariana/veg, è diventata una sorta di fissa e dato che mi piacciono molto le polpette, la maggior parte delle volte, sperimento polpette di verdure, legumi etc.
Questa volta ho voluto provare a farle con le lenticchie, uno dei legumi che più mi piacciono e che quindi cucino 3/4 volte al mese. Il risultato è eccezionale: saporite, gustose, ma soprattutto un modo diverso di vedere e cucinare un legume così comune.
Ingredienti per 18 polpette c.a:
- 120 gr di lenticchie secche
- 2 patate piccole
- 3 cc di olio evo
- Cipolla
q.b
- 1 rametto di rosmarino
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1/2 bicchiere di passata di pomodoro
- Acqua q.b
- Peperoncino e sale q.b
- 1/2 bicchiere di pangrattato (senza glutine) bagnato
- Farina di mais per l'impanatura
Procedimento:
Per prima cosa, la sera prima, mettete le lenticchie in ammollo.
Poi, lessate le patate.
Nel frattempo, prendete una casseruola, metteteci l'olio, la cipolla e le lenticchie facendole rosolare per qualche minuto.
A questo punto, sfumate con il vino bianco e una volta evaporato, aggiungete la passata di pomodoro e un po' di acqua per la cottura.
Aggiungete il rosmarino e aggiustate di sale e peperoncino.
L'acqua va aggiunta ogni qualvolta si asciuga, fino a fine cottura, ci vorrà una mezz'oretta circa.
Quando saranno cotte, togliete il rametto di rosmarino e passatele in una ciotola insieme alle patate.
Schiacciate il tutto con una forchetta, aggiungete il pangrattato bagnato con acqua o latte e mescolate fino a quando non otterrete un composto omogeneo.
Lasciate raffreddare e riposare per una mezz'oretta in frigo.
È arrivato il momento di formare le polpette: con un cucchiaio prendete un po' di composto e formate una pallina, passatela nella farina di mais e adagiatela in una padella irrorata con un cucchiaio di olio. Questo sarà il procedimento per tutte le polpette.
Cuocetele in padella 5 minuti per lato e la vostra cena è pronta.
Potete cuocerle anche in forno a 180° per 15/20 minuti o in friggitrice ad aria 200° per 10 minuti, girandole una volta.
P.S: per l'impanatura, potete utilizzare anche il pangrattato, io ho scelto di usare la farina di mais in quanto gli conferisce maggiore croccantezza!
Comentários