Torta di semola
- Tiramisù il morale
- 2 feb 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 4 feb 2021

Questo dolce è stato la torta del mio compleanno di quest'anno.
Come vi avevo già accennato nella presentazione del ciambellone con mele, noci e cioccolato non sono molto amante dei dolci stucchevoli, pieni di panna, creme e cioccolato.
Inoltre, ho iniziato a interessarmi alle farine alternative e quindi ho deciso di provare una torta un po' diversa dal solito e devo dire che il risultato è stato molto soddisfacente!
Ingredienti per la torta:
- 4 uova
- 1 pizzico di sale
- 180 gr di zucchero semolato
- 250 gr di yogurt alla vaniglia
- 200 ml di olio di semi
- 1 cc di miele d'acacia
- 160 gr di semola rimacinata
- 140 gr di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- Granella di pistacchio per decorazione
- 2 cc di caffé
- 1 cc di cacao amaro
Ingredienti per la Ganache al cioccolato:
- 150 ml di latte
- 120 gr di cioccolato fondente
Preparazione torta:
Per prima cosa, sbattete le uova intere insieme a un pizzico di sale e lo zucchero. Montatele con la frusta elettrica.
Una volta montate, aggiungete lo yogurt alla vaniglia (io ho utilizzato quello senza lattosio della Benesì), l'olio di semi a filo e il miele di acacia. Mescolate con la frusta elettrica e una volta che l'impasto sarà omogeneo, aggiungete un po' alla volta la farina di semola e successivamente fate la stessa cosa con la farina 00.
Alla fine aggiungete una bustina di lievito.
A questo punto, l'impasto sarà pronto:
- Dividetelo in 3 parti uguali
- Aggiungete 2 cc di caffé a 1/3 dell'impasto
- Aggiungete 1 cc di cacao amaro a 1/3 dell'impasto.
Otterrete 3 strati di colori diversi.
Disponete l'impasto al cacao in una teglia precedentemente imburrata e cuocete a forno statico a 180° per 12 minuti.
Una volta cotto il primo strato, aggiungete quello alla vaniglia e cuocete alla stessa temperatura per lo stesso tempo.
Ripetete questo procedimento per lo strato al caffé.
Una volta cotta, lasciatela raffreddare.
Preparazione Ganache al cioccolato:
Mettete in un pentolino il latte (io ho utilizzato il latte senza lattosio di Amo Essere), fatelo scaldare e aggiungete il cioccolato a pezzi. Mescolate con una frusta: quando otterrete una sorta di crema liscia e omogenea, spegnete il fuoco.
Ed ora non rimarrà altro che versare la ganache sulla torta e decorarla! Io ho utilizzato la granella di pistacchio, ma voi potete metterci ciò che più vi piace, a seconda dei vostri gusti. La torta di semola è un dolce perfetto anche per la colazione, potete non metterci la ganache al cioccolato, anche se non risulta affatto stucchevole, anzi la rende più soffice!
Kommentare