211471191425156
top of page

I Nascondini


Chi non ha mai mangiato i Nascondini? Se dite di no, non vi crederà nessuno, ma soprattutto..non sapete cosa vi siete persi fin'ora.

Questi biscotti dalla frolla friabile, perfetta per l'inzuppo, che nasconde un cioccolato fondente tutto da mordere, hanno rallegrato la mia infanzia.

Sì, lo so, sono ripetitiva, ma sono andata sempre matta per i biscotti e questi sono davvero una droga, super cioccolatosi, friabili, con l'interno che si scioglie in bocca.

Io non bevo il latte, ma secondo me, inzupparli nel latte, lasciare che il cioccolato si sciolga leggermente, è pura poesia.

Ovviamente, da diversi anni me li sogno, ma ora sono qui per rendere realtà questo sogno quasi impossibile delle persone che come me, per problemi di intolleranze o allergie, non possono mangiarli.


Ingredienti:

- 100 gr di farina di riso
- 100 gr di fecola di patate
- 100 gr di farina di mais fumetto o riso integrale
- 150 gr di margarina vegetale
- 100 gr di zucchero semolato
- 1 uovo
- 1/2 cc. di miele d'acacia
- Un pizzico di sale
- Buccia grattugiata di 1 limone
- 3 gr di cacao amaro
- 1 cc di latte di riso
- 40 gr di cioccolato fondente
- 1 cc.ino di lievito per dolci in polvere

Procedimento:

Come per quasi tutti i biscotti, bisogna preparare la frolla; per i Nascondini ce ne serve una classica e una al cacao, ma partiamo da un unico impasto classico.

Dunque, mettete l'uovo, lo zucchero e il sale in una planetaria o un mixer con lama in plastica e lavorate il composto.

Successivamente aggiungete la margarina fredda e lavorate fino a ottenere una sorta di crema.

A questo punto, aggiungete il miele, la buccia di limone e il lievito.

Per ultimo aggiungete, poco per volta, il mix di farine e fecola e lavoratelo fino a quando non si saranno assorbite del tutto.

Togliete la frolla dalla planetaria e dividetela in due, lasciando circa 20 gr in più di impasto classico; il restante, lo rimettete in planetaria, aggiungete il latte e il cacao, lasciate che si amalgami bene e nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde.

Una volta sciolto, aggiungete anche il cioccolato e aspettate che si assorba del tutto, poi passate alla spianatoia.

Se avete fatto lavorare troppo la frolla e risulta troppo morbida o appiccicosa, avvolgetela nella pellicola e mettetela a riposare in frigo per 30 minuti.

Se, in caso contrario, è perfetta, potete iniziare a formare i biscotti: stendete la frolla classica, fate un serpentello con quella al cacao (non troppo grande, con un diametro di circa 1 centimetro credo vada bene).

Mettete il serpentello sulla frolla classica e arrotolate per chiudere il biscotto, tagliate l'eccesso.

A questo punto, lasciate un lato " a cupola", mentre l'altro lo appiattite leggermente. Tagliate i biscotti di una lunghezza di 3 centimetri circa, poi con la forchetta fate il disegno sulla parte stondata: sarà sufficiente premere leggermente i denti della forchetta sul biscotto.

È arrivato il momento di infornare, disponeteli quindi in una teglia con carta da forno e cuocete in forno statico a 170° per 15 minuti circa (dovranno essere leggermente dorati, non li lasciate più tempo, perché sennò risulteranno troppo secchi!)


Comments


  • Instagram

© 2021 by Tiramisù il morale. Created with Wix.com

bottom of page