Le Cecille
- Tiramisù il morale
- 18 dic 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Continua la rubrica dei biscotti a colazione, i biscotti più famosi rifatti in casa.
Avete mai provato a preparare dei dolci con farine particolari?
Ecco, oggi, vi propongo una novità del Mulino Bianco, per dare un nuovo gusto alla nostra colazione.
Qual è questo nuovo gusto? La farina di legumi, che magari mai avreste pensato di utilizzare per la preparazione di dolci.
Nel caso delle Cecille, come avrete ben capito dal nome, è stata utilizzata la farina di ceci, il cui aroma delicato incontra l'intensità del cacao e la freschezza dell'arancia.
Ingredienti:
- 2 uova
- 100 gr di zucchero semolato
- 80 ml di olio di girasole
- 100 gr di farina di ceci
- 175 gr di farina di riso + 20 gr circa per la spianatoia
- 50 gr di fecola di patate
- 15 gr di cacao amaro
- 1 cc.ino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- Buccia grattugiata di 2 arance
Procedimento:
Come quasi nella maggior parte dei casi, si deve prepare una frolla.
Per le cecille, l'ho preparata all'olio, quindi iniziate lavorando (a mano in una ciotola o nella planetaria) le uova con lo zucchero, poi aggiungete l'olio e mischiate bene.
Successivamente, aggiungete la buccia d'arancia, il sale e a questo punto iniziate ad aggiungete il mix di farine, fecola, cacao e lievito, un po' alla volta, facendo amalgamare bene il tutto e lavorate l'impasto fino a ottenere una frolla liscia e omogenea.
A questo punto, passate alla spianatoia, cospargete un po' di farina e stendetela di uno spessore di 5 mm circa, formate dei cerchi, poi con il coltello o una formina, formate una sorta di spirali.
Una volta finita la frolla, iniziate a comporre i vostri biscotti: spennellate leggermente il biscotto con dell'acqua e vi adagiate la spirale, poi li mettete in una teglia ricoperta con carta da forno e cuocete in forno statico a 170° per 15 minuti circa, controllateli sempre, dovranno uscire dal forno con una consistenza ancora leggermente morbida, poi si rapprenderanno una volta freddi.
Comments