211471191425156
top of page

Minestrone valdostano

Aggiornamento: 3 mag 2022


In questi giorni ha fatto un freddo incredibile, sembrava di esser tornati in pieno inverno: aria gelida, vento, faceva più freddo di Gennaio.

Oggi sembra si stia riprendendo, infatti, c'è un bel sole che fa sperare nell'arrivo della primavera.

Nonostante ciò, dal tardo pomeriggio, il freddo non esita ad arrivare, quindi, quale miglior piatto preparare per cena, se non un caldo minestrone?

Ora mi direte: ci proponi come ricetta un minestrone?

Avete ragione, in realtà è un po' strano, ma durante la settimana, andiamo tutti di corsa e preparare cose particolari per cena non è affatto semplice.

Io, per esempio, punto su ricette facili e veloci, le ripropongo più volte, ma cambiando sempre gli ingredienti, come per esempio le vellutate o le minestre.

Sono una grande amante di questi primi piatti, sono anche i più veloci, quindi cambiando totalmente gli ingredienti, riesco a coprire più pasti settimanali.

Il minestrone valdostano, è molto gustoso, ma soprattutto diverso da quello nostro, infatti, come potete vedere, ci mettono anche la pancetta: loro solitamente la cuociono insieme a tutto il resto, ma nella mia versione, ho deciso di cuocerla a parte, per conferire al piatto un po' di croccantezza.


Ingredienti (per 2 persone):

- 60 gr di riso
- 2 foglie di verza
- 2 patate medie
- 20 gr di piselli verdi
- 20 gr di carote
- Cipolla
- 1200 ml di brodo di carne
- Sale q.b
- Olio evo
- 20 gr di pancetta

Procedimento:

Iniziate a tagliare tutte le verdure, mettete poi un filo di olio e la cipolla in una pentola dai bordi alti, aggiungete le verdure appena tagliate e fate rosolare per un paio di minutina fiamma viva, mescolando per non farle attaccare.

Versateci il brodo, aggiustate di sale e lasciate bollire, a fuoco basso, per 25 minuti.

Una volta cotte le verdure, aggiungete il riso e fate cuocere altri 12/15 minuti.

Nel frattempo, tagliate la pancetta a listarelle o cubetti e fatela rosolare in una padellina antiaderente, poi passatela su un foglio di carta assorbente per togliere il grasso in eccesso e una volta cotto il minestrone, versatelo nel piatto e metteteci sopra la pancetta croccante.


Per chi volesse fare la versione originale, sarà sufficiente rosolare la pancetta con l'olio e la cipolla, per poi aggiungere tutti gli altri ingredenti, come sopra indicato.


Speriamo che questo piatto caldo e gustoso chiuda finalmente la stagione invernale, per dare il benvenuto alla primavera!

Comentarios


  • Instagram

© 2021 by Tiramisù il morale. Created with Wix.com

bottom of page