Suricitti marchigiani - gnocchi di polenta
- Tiramisù il morale
- 14 gen 2023
- Tempo di lettura: 2 min

Gli gnocchi sono uno dei primi piatti più conosciuti qui in Italia e si è soliti mangiarli di domenica, soprattutto dalla nonna.
Quelli originali sono fatti con le patate, ma ormai esistono centinaia di ricette: si fanno con la zucca, con l'ortica, con le patate dolci e nelle Marche li preparano con la polenta.
Oltre a essere un primo piatto di origine contadina, è anche una ricetta di recupero, proprio perché nel caso vi avanzi la polenta, potete riutilizzarla per ricavarne degli gnocchi e avere in pochissimo tempo un altro primo piatto.
Ingredienti (3 persone):
- 500 ml di acqua
- 220 gr di farina di mais per polenta
- 100 gr di amido di mais
- 2 salsicce
- 3 cc di olio evo
- 1 spicchio di aglio
- 1 rametto di prezzemolo
- Farina di riso q.b per spianatoia
Procedimento:
Iniziate mettendo l'acqua in una pentola, portatela a bollore, salatela e versate la farina di mais girando continuamente con una frusta fino a quando non si sarà rappresa.
A questo punto, infarinate la spianatoia e versatevi sopra la polenta, allargatela e fatela raffreddare un po'.
Nel frattempo, preparate il sugo: tagliate quindi le salsicce a pezzetti, metteteli in una padella con l'olio e l'aglio, fate rosolare, sfumate con un goccio di vino bianco, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 10 minuti (togliete l'aglio).
È arrivato il momento di preparare gli gnocchi, quindi aggiungete l'amido di mais e iniziate a impastare, quando avrete ottenuto una palla, iniziate a tagliare dei pezzi e a formare dei serpentelli, poi con il coltello tagliate gli gnocchetti.
Una volta finito, cuoceteli in acqua bollente e salata, quando saliranno a galla sarà ora di toglierli e buttarli nel sugo, amalgamate bene e impiattate con una spolverata di prezzemolo tritato.
Comments