Crostata di mandorle, marmellata d'arancia e pesche sciroppate
- Tiramisù il morale
- 22 mag 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 set 2022

A casa mia, la mattina, sembra di fare colazione in un B&B; la tavola viene apparecchiata come se fosse pranzo e ci sono sempre: crostata, ciambellone o muffin, biscotti e pancakes..non si può dire che non ci sia scelta!
La crostata in particolare non manca mai, a me personalmente non fa impazzire e, a dire la verità, inizialmente preparare la frolla non mi entusiasmava affatto, poi a forza di farla e dopo aver visto le diverse tecniche per prepararla, è diventata una delle cose che più mi piace fare tra i dolci!
Ingredienti (stampo rettangolare 32x8):
- 100 gr di farina di mandorle
- 50 gr di farina di riso
- 50 gr di fecola di patate
- 50 gr di zucchero semolato
- 1 uovo
- 50 gr di margarina vegetale o burro senza lattosio
- Buccia di 1 limone
- 2 pesche sciroppate
- Marmellata d'arancia
Procedimento:
Per questa crostata, ho deciso di fare la frolla con il metodo sabbiato, così che risulti più friabile!
Per prima cosa, prendete la margarina, fatela a pezzetti e lavoratela insieme alle farine (se non avete quella di mandorle, potete anche tritare quest'ultime) e la fecola, a fine lavorazione, dovranno avere una consistenza simile alla sabbia.
A questo punto, aggiungete lo zucchero, l'uovo e la buccia di limone.
Quando l'impasto non risulterà più appiccicoso, è pronto.
Avendo preparato la frolla con il metodo sabbiato, può essere lavorata subito, senza lasciarla riposare in frigo, quindi stendetela con il mattarello e riponetela nello stampo, precedentemente imburrato e infarinato.
Aggiungete la marmellata e le pesche sciroppate.
Cuocete in forno statico a 180° per 30 minuti c.a (controllate sempre, passati i 20 min.)
Ingredienti per la versione normale: utilizzate 50 gr di farina integrale o 00 (al posto di quella di riso e la fecola).
Comments