Risotto alla milanese
- Tiramisù il morale
- 4 giu 2022
- Tempo di lettura: 1 min

Nuovo mese e ovviamente nuove ricette!
Questo mese sarà dedicato ai piatti tipici della Lombardia e come non iniziare se non con il Risotto alla milanese, uno dei piatti più tipici e conosciuti di Milano.
Si tratta di un risotto inconfondibile per il colore; nella versione tradizionale, i suoi ingredienti principali sono lo zafferano e il midollo di bue, ma la sua storia la conoscete?
Si dice che sia nato nel Medioevo con il nome di riso col zafran e la prima ricetta risale al 1574 quando un vetrinista preparò per il matrimonio della figlia, sotto consiglio dei colleghi, un riso in bianco con il burro e lo zafferano, utilizzato per ottenere una particolare colorazione delle vetrate.
Ingredienti (2 persone):
- 10 cc di riso arborio o carnaroli
- 300/400 ml di brodo vegetale
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Cipolla
- 0,3 gr di zafferano
- 1 noce di margarina vegetale o burro senza lattosio
- Peperoncino
Procedimento:
Mettete a scaldare il brodo, nel frattempo prendete una padella antiaderente e metteteci il riso.
Fatelo tostare, aggiungete la cipolla tagliata a cubetti, poi sfumate con il vino; una volta sfumato, mettete la fiamma al minimo e potete iniziare ad aggiungere il brodo, poco alla volta, ogni volta che si consuma.
A metà cottura, aggiungete lo zafferano e continuate ad aggiungere brodo fino a quando non sarà cotto il riso.
Per ultimi, aggiungete il peperoncino (se vi piace) e la noce di margarina/burro per amalgamare e rendere cremoso il tutto.
Comments