211471191425156
top of page

Tiramisù senza glutine e senza lattosio


Strano ma vero: ho chiamato il mio blog "Tiramisù il Morale" e ancora non vi avevo proposto la ricetta di questo dolce.

Quale miglior occasione se non ora che vi sto proponendo tutti piatti tipici del Veneto?

Eh già, il tiramisù è IL dolce tipico del Veneto ed è nato a Treviso (in dialetto chiamato Tireme su).

Si dice derivi dalla tradizione contadina trevigiana dello Sbatudin, un composto di tuorlo d'uovo sbattuto con lo zucchero fino a diventare una crema spumosa, utilizzato nella famiglie dei contadini come ricostituente o per i novelli sposi.

Si è poi evoluto nel tempo con l'aggiunta di mascarpone, caffé, cacao e savoiardi.


Ingredienti (6/8 persone):

- 3 hg di mascarpone senza lattosio (Benesì)
- 3 tuorli d'uovo
- 1 1/2 cc di zucchero semolato per ogni tuorlo
- 300 gr di savoiardi senza glutine e senza lattosio (Schar)
- Caffé
- Cacao amaro in polvere

Procedimento:

Fare il Tiramisù è davvero semplice e il segreto per farlo buono, a mio parere, è fare un'ottima crema al mascarpone.

Per prima cosa fate il caffè, in modo che nel frattempo si riesca a raffreddare.

Continuate poi con le altre preparazioni, quindi mettete in una ciotola i tuorli con lo zucchero e sbatteteli con le fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso.

Aggiungete poi il mascarpone e frullate fino a quando la crema non sarà del tutto omogenea e liscia.

A questo punto, potete comporre il vostro Tiramisù: mettete uno strato sottilissimo di crema alla base e iniziate con i savoiardi bagnati nel caffé, fate uno strato, coprite con la crema al mascarpone, un altro strato di savoiardi (sempre bagnati nel caffé) e altra crema e così via.

Per terminare, spolveratelo con il cacao amaro.


Consiglio: fate attenzione nel bagnare i savoiardi per non rischiare che siano troppo imbevuti di caffé e risultino molli. Potete anche spennellarli.


Comments


  • Instagram

© 2021 by Tiramisù il morale. Created with Wix.com

bottom of page