Torta co' bischeri
- Tiramisù il morale
- 19 nov 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Che a Firenze esistesse il termine dialettale "bischero" credo lo sappiano quasi tutti, ma che addirittura ci fosse una torta..questa si che è una vera scoperta!
Tuttavia, contrariamente a quanto si possa pensare, hanno due significati completamente diversi, infatti se si fa riferimento a una persona, prende l'accezione di ingenuo, nel dolce invece si pensa indichi le punte che si sollevano nei bordi della torta.
Ma, tornando alla ricetta, con cosa è fatta questa crostata? Ha un ingrediente segreto e insolito che dalla foto non si può notare..andiamolo a scoprire!
Ingredienti (20-22 cm):
- frolla (S/glutine)
- 80 gr di riso
- 20 gr di uvetta
- 1 pizzico di cannella
- 50 gr di pinoli
- 50 gr di cedro candito
- 150 gr di cioccolato fondente
- 1/2 fialetta al rum o 1 cucchiaio di rum
- 1 uovo
- 100 gr di zucchero semolato
Procedimento:
Iniziate con il cuocere il riso in acqua bollente e salata e a parte, mettete in ammollo l'uvetta.
Una volta cotto, scolatelo e lasciatelo stiepidire in una ciotola; nel frattempo tritate il cioccolato.
A questo punto, aggiungete al riso lo zucchero, la cannella, l'uvetta strizzata, il cedro candito, i pinoli, il cioccolato tritato, il rum e mescolate bene per far amalgamare i vari ingredienti.
Per ultimo, aggiungete l'uovo precedentemente sbattuto, amalgamate nuovamente.
Stendete la frolla, adagiatela nello stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato, tagliate il bordo in eccesso con una rotella da ravioli per fare le punte, oppure potete farle anche a mano; poi mettete il ripieno e livellatelo con un cucchiaio.
Con la frolla avanzata, fate delle striscioline per decorare.
Cuocete in forno ventilato a 180° per 20/30 minuti.
Per la versione normale con il glutine: trovate nella dicitura "frolla" negli ingredienti il link da cliccare, lì troverete la ricetta della frolla (sia senza glutine che normale).
Comments