Cotoletta alla bolognese
- Tiramisù il morale
- 22 ott 2022
- Tempo di lettura: 1 min

Un altro piatto tipico e molto conosciuto dell'Emilia Romagna? La cotoletta all bolognese.
Non mi dite che non l'avete mai mangiata, non ci posso credere!
Io sono andata a Bologna nel 2019 e lì ho scoperto questo secondo piatto tipico della cucina bolognese che fa gola praticamente a tutti.
La differenza dalla cotoletta milanese? Grande direi, a partire dal pezzo di carne e dal fatto che viene accompagnata da prosciutto crudo e scaglie di Parmigiano.
Il bello di questo piatto? Che potrete farlo a casa senza nessuna difficoltà!
Ingredienti (2 persone):
- 2 fette di sottonoce di vitello
- 4 fette di prosciutto crudo
- 1 uovo
- 20 gr di burro senza lattosio
- Sale e pepe q.b
- Farina di riso q.b
- Pangrattato S/glutine q.b
- Scaglie di Parmigiano Reggiano (24 o 30 mesi)
Procedimento:
Sbattete l'uovo, salate e pepate, poi passateci le fettine in entrambi i lati, infarinatele, ripassatele nell'uovo e per ultimo nel pangrattato.
Mettete in una padella il burro, fatelo sciogliere, poi metteteci le fettine impanate, abbassate il gas quasi al minimo, coprite con il coperchio e lasciate cuocere 8 minuti a lato. Se volete seguire la ricetta tradizionale alla lettera, cuocete 5 minuti per lato e ultimate la cottura aggiungendo 2 cucchiai di brodo di carne.
Una volta cotta, adagiatevi sopra 2 fette di prosciutto crudo e le scaglie di parmigiano, mettetele in forno a 180° e lasciatele fino a quando non si sarà sciolto formaggio.
Comments