Le Tigelle (senza glutine)
- Tiramisù il morale
- 15 ott 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 16 ott 2022

Chi è stato almeno una volta a Bologna o Modena, credo abbia assaggiato le Tigelle o Crescentine (così le chiamano i modenesi).
E mi volete dire che non ve ne siete innamorati all'istante e non ne avreste mangiate a profusione?
Le Tigelle assomigliano a dei piccoli dischi di pane da farcire con salumi tipici dell'Emilia.
Inoltre, prendono il nome dai dischi in terracotta che si utilizzavano per cuocerle.
Ma avete mai mangiato o provato a fare delle Tigelle senza glutine?
Ecco a voi la ricetta, io fossi in voi le proverei, sono buonissime e poi..è anche sabato! Perfette per un buon aperitivo casalingo.
Ingredienti (20 tigelle):
- 100 gr di farina di riso
- 100 gr di amido di mais
- 100 gr di farina di mais fumetto
- 30 gr di strutto
- 140 ml di latte di riso
- 130 ml di acqua tiepida
- 7 gr di lievito di birra
- Un pizzico di sale
- 1/2 cc.ino di zucchero semolato
Procedimento:
Per prima cosa, mettete in una ciotola o nell'impastatrice il lievito di birra con l'acqua tiepida e fatelo sciogliere, poi aggiungete lo zucchero.
Aggiungete il latte e, a questo punto, unite il mix di farine e amido, poco alla volta, lavorandolo continuamente per far si che si amalgamino bene tutti gli ingredienti.
Aggiungete lo strutto, lavorate bene l'impasto con le mani o con l'impastatrice in modo che si sciolga e si amalgami bene, per ultimo aggiungete il sale.
Lasciate l'impasto in una ciotola, fateci una croce, coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 3/4 ore in forno con la luce accesa; se è una bella giornata, potete anche approfittare del sole, mettere la ciotola davanti a una finestra ben soleggiata, coprirla con la pellicola e 2 canovacci in modo che stia caldo.
Una volta passato il tempo di lievitazione, stendete l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata (potete utilizzare la farina di riso) e con un bicchiere o un coppapasta (non troppo larghi) formate le vostre tigelle.
A questo punto, non rimane che cuocerle: potete utilizzare la tigelliera o una padella antiaderente e un coperchio, disponetele dentro, coprite con il coperchio e lasciate cuocere 3/4 minuti a lato a fiamma media.
Una volta cotte, non resta che spaccarle a metà e farcirle con il salume che più vi piace: io ho scelto prosciutto crudo, lombetto e finocchiona!
Per la versione con il glutine: utilizzate 300 gr di farina 00 complessivi.
Comments